Sicurezze sociali di dipendente

Nel Registro prestazioni sociali si registrano le assegnazioni necessarie all'assicurazione sociale del lavoratore.

 

La visualizzazione e i parametri della tabella Assicurazione sociale del personale sono molto dinamici. Ciò significa che per ogni singola assicurazione sociale non ci sono campi fissi già esistenti, ma i parametri dell'assicurazione permettono di visualizzarli nei dati principali. Questa visualizzazione sarà diversa a seconda della ditta, in base a quante detrazioni dell'assicurazione sociale devono esserci.

 

 

AVS

 

0 - non assoggettato AVS

Questo codice contiene tutti i giovani minori di 18 anni.
(SwissSalary riconosce l'età del lavoratore e inserisce il codice corretto automaticamente -> Controllo del processo Elaborare conteggio salari).

1 - assoggettato AVS

Tutti i lavoratori dal 1 gennaio hanno l'obbligo contributivo dopo il 17esimo anno d'età.

(SwissSalary riconosce l'età del lavoratore e inserisce il codice corretto automaticamente -> Controllo del processo Elaborare conteggio salari).

2 - Pensionato con franchigia mensile

L'obbligo contributivo termina quando si raggiunge l'età pensionabile e si smette di lavorare. Per gli uomini l'età pensionabile è 65 anni e per le donne 64 anni. Le persone che hanno raggiunto tale età e continuano a lavorare, continuano a pagare i contributi all'assicurazione vecchiaia e superstiti, all'assicurazione d'invalidità e l'indennità per perdita di guadagno, ma non l'assicurazione di disoccupazione.

Per coloro che hanno raggiunto l'età pensionabile, ma che continuano a lavorare hanno una franchigia di 1'400 CHF mensili o 16'800 franchi annuali, su cui non devono pagare i contributi. I contributi quindi vengono calcolati su una parte del loro reddito, che supera i 1'400 CHF mensili o i 16'800 CHF annuali.

Se un lavoratore di età pensionabile lavora per più datori di lavoro, ha una franchigia per ogni singolo contratto di lavoro.

(SwissSalary riconosce l'età del lavoratore e inserisce il codice corretto automaticamente -> Controllo del processo Elaborare conteggio salari).

3 - Debole reddito secondario

Per il salario che non supera i 2'300 CHF annui per ogni datore di lavoro, si calcolano i contributi solo su richiesta degli assicurati. Per le persone addette ai lavori domestici si devono comunque calcolare dei contributi.

(Questo codice deve essere assegnato manualmente, NON è un automatismo!)

4 - Senza assicurazione (caso particolare)

Qui ci si riferisce a persone che malgrado abbiano un'età con l'obbligo contributivo dell'assicurazione vecchiaia e superstiti possono ottenere l'esenzione (per es. in Svizzera le persone non assicurate secondo il contratto bilaterale dell'UE, provenienti dall'estero). (Questo codice deve essere assegnato manualmente, NON è un automatismo!)

 

Si inseriscono i dati anagrafici dei salari necessari in Dati di base salari-> registro AVS.

 

AD

 

0 - non assoggettato AD

Questo codice contiene tutti i giovani minori di 18 anni.
(SwissSalary riconosce l'età del lavoratore e inserisce il codice corretto automaticamente -> Controllo del processo Elaborare conteggio salari.)

1 - assoggettato AD

Tutti i lavoratori dipendenti sono tenuti a pagare i contributi dal 1° gennaio dopo il compimento dei 17 anni. L'obbligo contributivo termina quando si raggiunge l'età pensionabile e si smette di lavorare. Per gli uomini l'età pensionabile è 65 anni e per le donne 64 anni. Le persone che hanno raggiunto tale età e continuano a lavorare, continuano a pagare i contributi all'assicurazione vecchiaia e superstiti, all'assicurazione d'invalidità e l'indennità per perdita di guadagno, ma non l'assicurazione di disoccupazione.
(SwissSalary riconosce l'età del lavoratore e inserisce il codice corretto automaticamente -> Controllo del processo Elaborare conteggio salari.)

2 - debole reddito secondario

Per il salario che non supera i 2'300 CHF annui, a seconda del datore di lavoro, si calcolano i contributi solo su richiesta degli assicurati. Per le persone addette ai lavori domestici si devono comunque calcolare dei contributi.

(Questo codice deve essere assegnato manualmente, NON è un automatismo!)

3 - Senza assicurazione (caso particolare)

Qui ci si riferisce a persone che malgrado abbiano un'età con l'obbligo contributivo dell'assicurazione vecchiaia e superstiti possono ottenere l'esenzione (per es. in Svizzera le persone non assicurate secondo il contratto bilaterale dell'UE, provenienti dall'estero).

(Questo codice deve essere assegnato manualmente, NON è un automatismo!)

 

Si inseriscono i dati anagrafici dei salari necessari in Dati di base salari-> registro AD.

 

LAINF (AIP/AINP)

 

0 - non assicurato

Non hanno l'obbligo dell'assicurazione contro infortuni:

i lavoratori indipendenti,

i familiari collaboratori,

coloro che non ricevono un salario in contanti e non indicano i contributi per l'assicurazione vecchiaia e superstiti,

oppure

i parenti anche alla lontana del direttore dell'azienda agricola, o

i generi del direttore dell'azienda agricola che gestiranno l'azienda in futuro come lavoratori indipendenti,

i lavoratori del servizio civile che hanno un'assicurazione militare,

membri del consiglio di amministrazione che non lavorano più in questo ambito,

i partner non uniti in matrimonio che sono inclusi nell'assicurazione vecchiaia e superstiti,

persone che lavorano per l'interesse pubblico, ma non hanno un contratto per quest'attività, come i membri del parlamento, funzionari e commissioni.

In Svizzera i cittadini indipendenti e i loro collaboratori, membri della famiglia, che non hanno l'obbligo di essere assicurati, possono assicurare il personale. Ciò è possibile in certi casi anche per i cittadini svizzeri indipendenti o per i cittadini dell'UE o EFTA e per coloro che sono domiciliati in uno di questi stati.

(Questo codice deve essere assegnato manualmente, NON è un automatismo!)

1 - Premi assicurazione AIP+AINP datore di lavoro e dipendente

Tutti i lavoratori della Svizzera hanno l'obbligo di avere un'assicurazione per infortuni. Per lavoratori che devono avere l'assicurazione vecchiaia e superstiti, si intende le persone che sono dipendenti.

Hanno l'obbligo di un'assicurazione per infortuni anche:

i lavoratori a domicilio,

gli apprendisti,

gli stagisti,

i volontari,

le persone che lavorano in scuole di apprendistato o per invalidi, e

le persone lavorano per un datore di lavoro per imparare una professione (apprendisti).

Con il codice 1 il premio della assicurazione per infortuni sul lavoro viene pagato dal datore di lavoro e quello dell'assicurazione per infortuni domestici dal lavoratore.

(Questo codice deve essere assegnato manualmente, NON è un automatismo!)

2 - Premio assicurazione AIP+AINP solo datore di lavoro

Con il codice 2 tutti i premi dell'assicurazione contro infortuni vengono pagati dal datore di lavoro (assicurazione per infortuni sul lavoro + assicurazione per infortuni domestici).

(Questo codice deve essere assegnato manualmente, NON è un automatismo!)

3 - Assicurati solo per AIP

I lavoratori che lavorano per un datore di lavoro con un orario di lavoro settimanale che non raggiunge le 8 ore, sono assicurati solo per infortuni e malattie sul lavoro, ma non per infortuni non sul lavoro

(Attenzione: non sospendere l'assicurazione per la copertura degli infortuni e quella sanitaria!). Gli incidenti sulla via verso il lavoro sono considerati infortuni sul lavoro.

(Questo codice deve essere assegnato manualmente, NON è un automatismo!)

 

Nella colonna Parte aziendale (A, B, C... ecc.) dovete inserire la parte aziendale corrispondente che vi è stata assegnata dalla vostra assicurazione infortuni per ogni codice (anche per il codice 0). Altrimenti non sarà possibile calcolare il salario.

 

Potete inserire i dati anagrafici dei salari necessari sotto Dati di base salari-> registro LAINF.

 

Altre assicurazioni sociali (p.es. AIGM, LAINFC, MDK/MEK, FAR etc.)

 

0 - non assicurato

Persone che non sono assicurate in per contratto! (Questo codice deve essere assegnato manualmente, NON è un automatismo!)

1 - Premi in % datore di lavoro+lavoratore

Con il codice 1 i premi vengono suddivisi a metà tra il datore di lavoro e l'impiegato (Questo codice deve essere assegnato manualmente, NON è un automatismo!)

2 - Premi in % solo datore di lavoro

Con il codice 2 tutti i premi vengono pagati dal datore di lavoro. (Questo codice deve essere assegnato manualmente, NON è un automatismo!)

3 - Premi fissi

Non ci sono percentuali per le detrazioni e i rinvii, ma bisogna inserire manualmente le detrazioni nella tabella delle parti di salario.

(Questo codice deve essere assegnato manualmente, NON è un automatismo!)

 

Si inseriscono i dati anagrafici dei salari necessari in Dati di base salari-> nel registro relativo.

 

 

Nella colonna Reparto (A, B, C... ecc.) si registra obbligatoriamente per ogni codice della legge federale sull'assicurazione contro infortuni (anche il codice 0), il Reparto corrispondente a cui è stata fatta l'assegnazione, da lei o dall'assicurazione contro infortuni. Altrimenti non si può registrare il salario.

 

 

Nella colonna Data calcolazione si deve registrare una data valido dal. Ciò è utilizzato se per es. si deve fare un cambio di codice all'interno dello stesso dominio.

 

Esempio di legge federale aggiunta sull'assicurazione contro infortuni:

Il lavoratore A è assicurato fino alla fine di luglio con il codice 11 legge federale sull'assicurazione contro infortuni e da inizio agosto con il codice 12. Quindi si deve inserire nella riga del codice 12 nel campo Data di calcolo il valore 01/08.

 

INDICAZIONI:

Questo procedimento in genere si utilizza raramente, dato che i cambiamenti si fanno quasi sempre all'inizio dell'anno. Questa colonna può essere visualizzata.